Attorno al formato RAW, a cosa è e soprattutto a cosa NON è, ci sono miti, leggende e dubbi che è giunto il momento di sfatare

E questo videocorso fa esattamente questo! 


Attenzione: questo videocorso non è "strettamente necessario" per chi fotografa. 
Ma grazie a questo videocorso troverai risposta a domande come: 

- cosa ha comportato passare dalla pellicola al sensore digitale?

- per quale motivo esiste la regola ETTR o "esporre per le alte luci"? 

- perchè più aumento gli ISO più aumenta il rumore? 

- cosa devo sapere di un sensore per scattare con più cognizione di causa? 

- come si leggono i metadati .XMP di uno scatto? 

- perchè ogni produttore usa un formato RAW proprietario, e cosa comporta questo? 

- quali sono le caratteristiche del formato DNG?


Questi argomenti sono alcuni degli argomenti trattati in questo videocorso e sono, non a caso, alla base dei corsi che si tengono nelle migliori scuole di fotografia: perchè senza solide fondamenta si sa, la casa traballa. 

Guarda una lezione di prova!

Introduzione al videocorso: cosa imparerai

Contenuti del videocorso

    1. 1.1.0 - Introduzione al videocorso: cosa imparerai

    2. 1.2.0 - Dalla pellicola alla fotografia digitale

    1. 2.1.0 - Catturare la luce

    2. 2.2.0 - La pellicola in bianco e nero

    3. 2.3.0 - La pellicola a colori

    4. 2.4.0 - La curva caratteristica

    1. 3.1.0 - Principio di funzionamento di un sensore

    2. 3.2.0 - Luminanza e chiarezza

    3. 3.3.0 - Il filtro di Bayer

    4. 3.4.0 - L'immagine RAW

    1. 4.1.0 - Il rumore digitale

    2. 4.2.0 - La gamma dinamica

    3. 4.3.0 - I formati delle immagini RAW

    4. 4.4.0 - I metadati delle immagini RAW

    5. 4.5.0 - Un formato RAW che non è RAW

    6. 4.6.0 - Le immagini RAW e Photoshop

    7. 4.7.0 - E quando un'immagine RAW non si apre?

    1. 5.1.0 - Riassunto e conclusioni

In breve:

  • €49,00
  • 18 lezioni
  • 1 ora di contenuto video

Inizia subito a imparare

Scegli l'opzione che fa per te!

Ti interessa questo videocorso?

Compralo ora, sarà tuo per sempre!

  • Senza scadenza, sarà a tua disposizione online per sempre

  • Potrai seguirlo tutte le volte che vuoi da computer, tablet o smartphone

  • Imparerai - sul serio - dai migliori professionisti!

Oppure vuoi accedere a tutti i nostri videocorsi?

Scegli l'Abbonamento Annuale: accesso illimitato a tutti i videocorsi per 12 mesi

  • Centinaia di ore di videocorsi a tua disposizione per soli 66 centesimi di euro al giorno

  • Inclusi nel tuo Abbonamento anche i videocorsi che verranno pubblicati nei 12 mesi

  • Potrai imparare quando e dove vuoi, da computer, tablet o smartphone

Iscriviti alla newsletter

Avrai il 10% di sconto sul primo acquisto!

Sì, voglio il 10% di sconto!

Guarda una lezione di prova!

Principio di funzionamento di un sensore

Chi ti accompagnerà in questo videocorso?

Marco Olivotto

Fin da bambino, avendo ereditato dal padre una passione inesauribile per tutto ciò che è fotografico e cinematografico, si occupa a livello amatoriale di fotografia e camera oscura, perdendo però la transizione epocale a Photoshop avvenuta a cavallo degli anni '90. Verso il 2000 si riavvicina al mondo della computer graphics e in particolare del desktop publishing: qui inizia a scontrarsi con le problematiche relative alla riproduzione fedele del colore. Il punto di svolta avviene nel 2007 quando incontra Dan Margulis, l'uomo che ha sostanzialmente inventato la color correction in Photoshop, e decide di diventare suo allievo. Nel tempo libero ama viaggiare, fotografare, frequentare i suoi affetti lontano dalla folla e preferisce un libro alla televisione. Quando gli dicono che lo considerano un esperto di colore digitale pensa che comunque non sarà mai in grado di riprodurre la scura e profonda luce degli occhi di suo figlio Simone.

Domande più frequenti

Se ti interessa questo videocorso puoi selezionarlo cliccando sul pulsante che trovi più in alto 🔝. Una volta fatta l'iscrizione sarà tuo per sempre e potrai accedervi tutte le volte che vorrai.

Acquistando un videocorso singolarmente avrai accesso ad esso per sempre. Se però ti interessano più videocorsi, allora ti conviene attivare un Abbonamento Annuale che ti permetterà di vedere tutti i videocorsi presenti nella nostra libreria, inclusi quelli che pubblicheremo nel periodo di validità del tuo Abbonamento Annuale, cioè 12 mesi.

Sia che tu acquisti un videocorso singolo, sia che tu attivi un Abbonamento Annuale, potrai, appena completato il pagamento, accedere immediatamente alle videolezioni. Potrai vedere e rivedere i videocorsi tutte le volte che vuoi ma non potrai scaricarli.

Con PayPal e con carta di credito. In entrambi i casi potrai pagare in tre rate senza interessi. 

Certamente! Sarà sufficiente che al momento dell'acquisto tu faccia attenzione a registrarti con i tuoi dati di fatturazione. 

Via mail: [email protected]; via chat, usando il bollino che vedi in basso a destra (attiva in orari lavorativi);

via Facebook: https://www.facebook.com/Teacher.In.A.Box/