Ti occupi di graphic design e vuoi espandere le tue competenze? Imparare Figma è la scelta giusta! 

Non è semplicemente un altro software di grafica: è lo strumento che ti permette di superare la progettazione statica, trasformando le tue idee in interfacce interattive, prototipi dinamici e flussi di navigazione completi.

Nel mondo del design digitale, il confine tra graphic design e UI/UX è sempre più sottile.

Saper usare Figma significa avere la possibilità di collaborare efficacemente con sviluppatori, marketer e product manager, aumentando le opportunità di lavoro sia come freelance che all'interno di team aziendali.


esempio di lavoro di gruppo in Figma

Con Figma puoi gestire anche i progetti più complessi in modo intuitivo: grazie a strumenti come AutoLayout, componenti riutilizzabili e condivisione in tempo reale, lavorare con colleghi o clienti diventa semplice ed efficiente. Se già conosci software come Photoshop o Illustrator, Figma sarà il complemento perfetto per espandere le tue capacità nel prototyping e web design.

In questo videocorso imparerai ad a muoverti con disinvoltura in Figma

In quasi due ore di videolezioni, esplorerai tutte le funzionalità fondamentali: dalla gestione di frame, forme vettoriali, colori e immagini, fino alla creazione di layout dinamici e componenti personalizzati.


Esempio di lavoro di gruppo con Figma


Non importa se parti da zero o se vuoi affinare le tue competenze, il videocorso ti fornirà una base solida per lavorare con Figma in modo professionale.

Preparati a trasformare le tue idee in progetti concreti e funzionali. Con questo videocorso, avrai tutto ciò che ti serve per iniziare a usare Figma in modo professionale.

Guarda una lezione di prova!

Introduzione: cosa imparerai

Cosa dice chi ha seguito questo corso?

5 Punteggio in stelle

Corso figma graphic designer

Saracino cristofaro Francesco

Interessante, utile, che insieme ad altre applicazioni apre nuovi orizzonti. Spiegato in modo semplice comprensibile a tutti. Ottimo

Interessante, utile, che insieme ad altre applicazioni apre nuovi orizzonti. Spiegato in modo semplice comprensibile a tutti. Ottimo

Leggi Meno
5 Punteggio in stelle

60 anni

Pierangelo Maccagno

E chiaro anche per me che arrivo dall'analogico

E chiaro anche per me che arrivo dall'analogico

Leggi Meno

Contenuti del videocorso

    1. 1.0.0 - Introduzione al videocorso: cosa imparerai

    2. 1.1.0 - Dove trovare e scaricare Figma

    3. 1.2.0 - Tour dell'interfaccia e delle aree di lavoro

    4. 1.3.0 - Lavorare con i frame

    5. 1.4.0 - Lavorare con le forme vettoriali

    6. 1.5.0 - Colori, gradienti, metodi di fusione e filtri

    7. 1.6.0 - Lavorare con le immagini

    8. 1.7.0 - Lavorare con il testo

    9. 1.8.0 - Pannello livelli: raggruppare, cercare, rinominare gli elementi

    1. 2.1.0 - Introduzione all'autolayout: come si attiva e perchè

    2. 2.2.0 - Alla scoperta dell'autolayout

    1. 3.1.0 - Creare un pulsante

    2. 3.2.0 - Creare componenti personalizzabili

    3. 3.3.0 - Creazione di componenti incistati

    4. 3.4.0 - Bonus: creare un accordion

    1. 4.1.0 - L'area prototype e i meccanismo di collegamento

    2. 4.2.0 - Tipologia di trigger

    3. 4.3.0 - Scroll in Figma

    4. 4.4.0 - Aperture di finestre in overlay

    5. 4.5.0 - Navigazione interna ed esterna

    1. 5.1.0 - Esportare frame e condividere i prototipi

    2. 5.2.0 - Le plugin in Figma: come migliorarsi la vita

In breve:

  • €49,00
  • 22 lezioni
  • 2 ore di durata
  • con attestato di completamento

Inizia subito a imparare

Scegli l'opzione che fa per te!

Ti interessa questo videocorso?

Compralo ora, sarà tuo per sempre!

  • Senza scadenza, sarà a tua disposizione online per sempre

  • Potrai seguirlo tutte le volte che vuoi da computer, tablet o smartphone

  • Imparerai - sul serio - dai migliori professionisti!

Oppure vuoi accedere a tutti i nostri videocorsi?

Scegli l'Abbonamento Annuale: accesso illimitato a tutti i videocorsi per 12 mesi

  • Centinaia di ore di videocorsi a tua disposizione per soli 66 centesimi di euro al giorno

  • Inclusi nel tuo Abbonamento anche i videocorsi che verranno pubblicati nei 12 mesi

  • Potrai imparare quando e dove vuoi, da computer, tablet o smartphone

Iscriviti alla newsletter

Avrai il 10% di sconto sul primo acquisto!

Sì, voglio il 10% di sconto!

Guarda una lezione di prova!

L'area prototype e i meccanismo di collegamento

Chi ti accompagnerà in questo videocorso?

Matteo Masciotti

Matteo Masciotti è stato Adobe Certified expert e instructor certificato dal 2014 al 2020 e ha collaborato come docente presso i centri Adobe di Milano (Espero) e di Londra (Certitec). Dopo un'esperienza in Canada come Design Specialist ha iniziato a lavorare nel 2022 come senior UX Designer per un'importante azienda italiana nel settore della Lead Generation. Appassionato di fotografia e di visualizzazione dati collabora come blogger per siti italiani che si occupano di software creativi e il loro utilizzo.

Domande più frequenti

Se ti interessa questo videocorso puoi selezionarlo cliccando sul pulsante che trovi più in alto 🔝. Una volta fatta l'iscrizione sarà tuo per sempre e potrai accedervi tutte le volte che vorrai.

Acquistando un videocorso singolarmente avrai accesso ad esso per sempre. Se però ti interessano più videocorsi, allora ti conviene attivare un Abbonamento Annuale che ti permetterà di vedere tutti i videocorsi presenti nella nostra libreria, inclusi quelli che pubblicheremo nel periodo di validità del tuo Abbonamento Annuale, cioè 12 mesi.

Sia che tu acquisti un videocorso singolo, sia che tu attivi un Abbonamento Annuale, potrai, appena completato il pagamento, accedere immediatamente alle videolezioni. Potrai vedere e rivedere i videocorsi tutte le volte che vuoi ma non potrai scaricarli.

Con PayPal e con carta di credito. In entrambi i casi potrai pagare in tre rate senza interessi. 

Certamente! Sarà sufficiente che al momento dell'acquisto tu faccia attenzione a registrarti con i tuoi dati di fatturazione. 

Via mail: [email protected]; via chat, usando il bollino che vedi in basso a destra (attiva in orari lavorativi);

via Facebook: https://www.facebook.com/Teacher.In.A.Box/