In questo interessante webinar parleremo di stampa, con un focus particolare sulla stampa fine art.

Ti aiuteremo a capire in modo semplice cosa si intende davvero per stampa di belle arti, quali tecnologie possono essere considerate tali e quali no, e soprattutto perché la stampa fine art è superiore rispetto ad altre soluzioni di stampa.

Oggi si stampa sempre meno e, con la diffusione dei servizi di stampa online, è facile lasciarsi attirare dallo slogan "stampa fine art", senza che né la tecnologia utilizzata né il processo produttivo rispettino davvero i criteri di qualità e artigianalità richiesti. Spesso si tratta di un prodotto di massa, inserito in un flusso di lavoro industriale, e non di una vera stampa fine art.

Durante il webinar affronteremo quindi aspetti chiave come la risoluzione di stampa, la qualità dei pigmenti e delle carte, e il motivo per cui queste combinazioni garantiscono una durata molto maggiore rispetto ad altre tecnologie. Ti spiegheremo anche come si creano i profili colore specifici per queste stampe, perché quelli di fabbrica andrebbero evitati, e concluderemo con uno spazio dedicato alle domande.

Se vuoi finalmente capire cosa distingue una vera stampa fine art da una stampa comune, questo webinar è per te!


Chi è il docente di questo evento online

Giuseppe Andretta si occupa di gestione del colore e creazione di profili da circa 30 anni, praticamente dalla nascita della tecnologia detta ICC alla metà degli anni ’90. È stato un istruttore certificato in Adobe Photoshop dal 2004.

È stato inoltre docente di questa materia allo IED di Milano e al LABA di Brescia nonché relatore in numerosi convegni di fotografia e stampa collaborando con marchi come Apple, Nikon, Wacom, Durst, Barbieri, Xrite e, negli ultimi anni, con Leica come istruttore per la Leica Akademie. Ha collaborato come consulente per la profilazione di fotocamere e stampanti con diverse aziende di stampa in tutta Italia ed, da 10 anni, si occupa professionalmente di stampa ‘fine art’ con plotter a getto d’inchiostro su carte cotone. . Attualmente è color specialist per una azienda del gruppo americano Cimpress.

La sua esperienza come docente, ma soprattutto la passione per il suo lavoro unita ad una fluente e chiara dialettica - anche in contesti molto tecnici - lo rende sicuramente uno dei migliori e avvincenti relatori ed insegnanti sui misteri della rappresentazione e percezione del colore in fotografia e stampa….oltretutto è un gran bel pezzo d’uomo da vedere!

La registrazione di questo evento online gratuito, tenutosi il 6 marzo 2025, è a disposizione esclusivamente di chi ha un Abbonamento Annuale attivo.

Hai bisogno di chiarimenti? Contattaci tramite la chat che trovi in basso a destra :-)