Lightroom lo sai bene è uno strumento potente, ma a volte viene usato solo al 30%.

Il risultato? Catalogo disordinato, tempo sprecato e flussi di lavoro lunghi e non replicabili.

Per questo motivo abbiamo raccolto 10 consigli specifici che possono cambiare in meglio il tuo modo di lavorare con Lightroom: più velocità, più controllo, meno errori e risultati più coerenti.

Eccoli qui:

  1. Lightroom non è Photoshop
    Photoshop è una raccolta di strumenti generici per l’immagine; Lightroom invece è un ambiente pensato specificamente per il fotografo, con strumenti ordinati secondo un flusso di lavoro logico e coerente. In Lightroom non si “aprono e salvano” file, ma si lavora dentro un sistema che gestisce tutto in automatico.

  2. Offre un vero flusso di lavoro
    Lightroom accompagna la foto dallo scatto alla pubblicazione o alla stampa. Ti suggerisce un metodo ordinato e produttivo: se ti abitui a seguirlo, lavori più velocemente e con risultati più consistenti.

  3. L’organizzazione è fondamentale
    L’efficienza di Lightroom si basa sull’ordine. Gestire bene file e cartelle è essenziale per sfruttare appieno le sue potenzialità.

  4. Il catalogo è il cuore del sistema
    Tutte le informazioni di sviluppo, anteprime e metadati vengono salvate nel catalogo.
    Usare un unico catalogo per tutte le foto è la soluzione migliore: mantiene alte le prestazioni e abilita funzioni come la sincronizzazione con Lightroom Mobile.

  5. Posizione e backup del catalogo sono cruciali
    Il catalogo va collocato in modo strategico (su dischi veloci e affidabili) e salvaguardato con backup regolari. È la spina dorsale del tuo archivio fotografico.

  6. Non modificare file e cartelle dall’esterno
    Lightroom gestisce in autonomia nomi e percorsi dei file. Se li cambi fuori dal programma, “rompi il legame” e rischi errori. Le modifiche vanno fatte sempre dentro Lightroom.

  7. Lightroom e Camera Raw condividono lo stesso motore
    Il modulo Sviluppo di Lightroom e Camera Raw (usato in Photoshop e Bridge) funzionano allo stesso modo: cambia solo l’interfaccia.
    Quindi i risultati sui file RAW sono identici, ma Lightroom aggiunge la gestione completa del flusso e dei cataloghi.

  8. Sfrutta i preset
    I preset memorizzano impostazioni pronte all’uso: servono a velocizzare il lavoro e garantire coerenza nei risultati. Più li usi, più diventi efficiente.

  9. Impara le scorciatoie da tastiera
    Le shortcut sono indispensabili per lavorare con velocità. Bastano pochi comandi appresi bene per moltiplicare la produttività.

  10. Tieni Lightroom sempre aggiornato
    Gli aggiornamenti sono frequenti e spesso introducono strumenti o miglioramenti importanti nel motore di sviluppo. Restare aggiornati significa ottenere risultati migliori e risparmiare tempo.

In questo webinar gratuito di un’ora Gianluca Catzeddu ti guiderà attraverso questi 10 suggerimenti, condividendo esperienze e suggerimenti pratici.

Al termine del webinar avrai quindi in mano strumenti concreti e subito applicabili per trasformare il tuo flusso fotografico con Lightroom.

A chi è rivolto questo evento online

- A chi lavora (o vorrebbe lavorare) nel campo della fotografia

- A chi insegna fotografia in scuole, istituti e università

- A chi fa fotografia per passione

Chi è il teacher di questo evento online

Gianluca Catzeddu è fotografo, Adobe Certified Expert per Photoshop e docente di Photoshop e Lightroom. E' autore di ben 11 videocorsi per Teacher-in-a-Box e ha collaborato con marchi prestigiosi come BMW, il Sole 24 ore, Pitti Uomo, Club Med e Adidas.

La registrazione di questo evento online gratuito, tenutosi il 9 ottobre 2025, è a disposizione esclusivamente di chi ha un Abbonamento Annuale attivo.

Hai bisogno di chiarimenti? Contattaci tramite la chat che trovi in basso a destra :-)