Quante volte, durante la post-produzione di una fotografia, ci accorgiamo di volerla rendere il più possibile simile a ciò che i nostri occhi hanno visto... e a ciò che ci ha fatto decidere di fare proprio quello scatto.

L'intervento che dobbiamo fare (probabilmente già lo saprai) si chiama "correzione colore" o "color correction".

Perchè la correzione colore è un pilastro fondamentale della post-produzione?

Quando scattiamo una fotografia, il sensore della fotocamera registra la realtà diversamente dal sistema visivo umano.

A questo punto abbiamo due opzioni:

  1. intervenire sulla foto senza un piano preciso, "girando le manopole" del software che stiamo usando per la post fino a che il risultato "ci piace" e ripetere la cosa per la foto successiva, ma così otterremo risultati variegati e casuali;
  2. utilizzare un flusso di lavoro schematico, basato su regole comprensibili, replicabili e applicabile in qualsiasi programma di elaborazione (non solo Photoshop), otterremo risultati coerenti e ripetibili.


Nel corso di un webinar Marco Olivotto ti mostrerà il secondo modo di approcciare la correzione colore, cioè come si possono utilizzare le regolazioni (in Photoshop, ma anche in altri software) per fare interventi basati sui numeri, e come le regole sui cosiddetti "colori noti" siano applicabili al 99% delle fotografie.

Ma non solo: ti farà vedere come sia possibile valutare facilmente i colori di uno scatto utilizzando il metodo colore Lab, presente in Photoshop, Lightroom e Camera Raw (ma anche in altri software come RawTherapee) ma ancora poco usato da molti operatori.

Il risultato? Un metodo di lavoro adatto a chi scatta per professione e a chi lo fa per passione.

In altre parole avrai:

  • immagini più realistiche
  • colori che si riproducono più accuratamente in stampa...
  • ...e anche tra un dispositivo e l’altro :)
  • molto divertimento (perché poche cose sono più soddisfacenti di un risultato immediato!)


E con questo metodo di lavoro, le dominanti non saranno più un problema. Neppure se doppie, triple, multiple.

Il metodo di lavoro che vedrai nel webinar è l’unico che garantisce risultati ripetibili e costanti nel tempo anche su insiemi di immagini molto diverse.

Il colore è una componente essenziale nella comunicazione, e non lo si può lasciare al caso.


Prerequisiti per seguire questo evento online

Una conoscenza di base di Photoshop o di altri software per l'elaborazione delle fotografie è preferibile.

A chi è rivolto questo evento online

  • A chi lavora (o vorrebbe lavorare) nel campo della fotografia digitale
  • A chi scatta per passione
  • A chi insegna fotografia in scuole, istituti e università


Chi è il teacher di questo evento online

Marco Olivotto è fotografo, musicista, EIZO Ambassador e docente presso Trentino Art Academy e Trento Alta Formazione Grafica. E' autore di ben 29 videocorsi per Teacher-in-a-Box e di 3 libri su gestione del colore, correzione del colore e bianco e nero. Ha collaborato con marchi prestigiosi come Mondadori, Yoox, Durst, Calzedonia, Angelini Farmaceutici.