Adobe Muse CC è il software Adobe pensato per chi ha esigenza di creare siti web di impatto visivo senza scrivere nemmeno una riga di codice.

Se fino ad ora hai utilizzato Illustrator, oppure InDesign o Quark XPress o Photoshop ti sentirai subito a tuo agio e produttivo lavorando con Adobe Muse CC: la filosofia che vi sta dietro è identica a quella dei software di grafica che ben conosci.

In questo videocorso vedrai, in particolare, come creare un sito web responsive, cioè in grado di adattarsi allo schermo del dispositivo che l'utente sta usando per visualizzarlo, grazie alle nuove funzionalità inserite nella versione CC 2015 di Muse.

In questo modo il sito che avrai creato raggiungerà più persone, sarà meglio indicizzato da Google e con una migliore user experience.

Amplia le tue conoscenze, le capacità progettuali e il tuo portfolio di servizi imparando a creare siti web accattivanti e completi!

Guarda una lezione di prova!

Introduzione al videocorso: cosa imparerai

Cosa dice chi ha seguito questo corso?

5 Punteggio in stelle

Creare un sito web responsive con Muse CC 2015

Leonardo Recalcati

Ottimo

5 Punteggio in stelle

bravo

vito roberto tadiello

bravo chiaro e preparato però non parli degli effetti di scorrimento

bravo chiaro e preparato però non parli degli effetti di scorrimento

Leggi Meno

Contenuti del videocorso

    1. 1.1.0 - Introduzione al videocorso: cosa imparerai

    2. 1.2.0 - Cosa creeremo in questo corso: il progetto

    1. 2.1.0 - Interfaccia, comandi, visualizzazione e scorciatoie utili

    2. 2.2.0 - Scegliere se creare una pagina unica o più pagine

    3. 2.3.0 - Struttura e pagine mastro

    4. 2.4.0 - Creare una pagina web ed impostare i punti di interruzione

    1. 3.1.0 - Posizionare elementi & selezionarli

    2. 3.2.0 - I livelli, la disposizione degli elementi e la loro la visibilità tra punti di interruzione

    3. 3.3.0 - La barra delle opzioni o pannello di controllo

    1. 4.1.0 - Inserire e formattare il testo

    2. 4.2.0 - Tipi di font in Muse: Typekit e self-hosted fonts

    3. 4.3.0 - Stili di carattere e stili di paragrafo

    4. 4.4.0 - Il testo e la responsiveness: ridimensionamento

    5. 4.5.0 - Il testo e la responsiveness: riposizionamento

    1. 5.1.0 - Importare immagini in Muse

    2. 5.2.0 - Ridimensionare e ritagliare le immagini

    3. 5.3.0 - Lavorare con i file di Photoshop

    4. 5.4.0 - Le immagini e la responsiveness

    1. 6.1.0 - Creare e modificare rettangoli

    2. 6.2.0 - Salvare gli stili grafici

    3. 6.3.0 - Usare i rettangoli per inserire e gestire immagini

    4. 6.4.0 - Rettangoli e responsiveness

In breve:

  • €39,00
  • 50 lezioni
  • 4 ore di contenuti video

Inizia subito a imparare

Scegli l'opzione che fa per te!

Ti interessa questo videocorso?

Compralo ora, sarà tuo per sempre!

  • Senza scadenza, sarà a tua disposizione online per sempre

  • Potrai seguirlo tutte le volte che vuoi da computer, tablet o smartphone

  • Imparerai - sul serio - dai migliori professionisti!

Oppure vuoi accedere a tutti i nostri videocorsi?

Scegli l'Abbonamento Annuale: accesso illimitato a tutti i videocorsi per 12 mesi

  • Centinaia di ore di videocorsi a tua disposizione per soli 66 centesimi di euro al giorno

  • Inclusi nel tuo Abbonamento anche i videocorsi che verranno pubblicati nei 12 mesi

  • Potrai imparare quando e dove vuoi, da computer, tablet o smartphone

Iscriviti alla newsletter

Avrai il 10% di sconto sul primo acquisto!

Sì, voglio il 10% di sconto!

Guarda una lezione di prova!

Gli stati in Muse

Chi ti accompagnerà in questo videocorso?

Matteo Masciotti

Matteo Masciotti è stato Adobe Certified expert e instructor certificato dal 2014 al 2020 e ha collaborato come docente presso i centri Adobe di Milano (Espero) e di Londra (Certitec). Dopo un'esperienza in Canada come Design Specialist ha iniziato a lavorare nel 2022 come senior UX Designer per un'importante azienda italiana nel settore della Lead Generation. Appassionato di fotografia e di visualizzazione dati collabora come blogger per siti italiani che si occupano di software creativi e il loro utilizzo.

Domande più frequenti

Se ti interessa questo videocorso puoi selezionarlo cliccando sul pulsante che trovi più in alto 🔝. Una volta fatta l'iscrizione sarà tuo per sempre e potrai accedervi tutte le volte che vorrai.

Acquistando un videocorso singolarmente avrai accesso ad esso per sempre. Se però ti interessano più videocorsi, allora ti conviene attivare un Abbonamento Annuale che ti permetterà di vedere tutti i videocorsi presenti nella nostra libreria, inclusi quelli che pubblicheremo nel periodo di validità del tuo Abbonamento Annuale, cioè 12 mesi.

Sia che tu acquisti un videocorso singolo, sia che tu attivi un Abbonamento Annuale, potrai, appena completato il pagamento, accedere immediatamente alle videolezioni. Potrai vedere e rivedere i videocorsi tutte le volte che vuoi ma non potrai scaricarli.

Con PayPal e con carta di credito. In entrambi i casi potrai pagare in tre rate senza interessi. 

Certamente! Sarà sufficiente che al momento dell'acquisto tu faccia attenzione a registrarti con i tuoi dati di fatturazione. 

Via mail: [email protected]; via chat, usando il bollino che vedi in basso a destra (attiva in orari lavorativi);

via Facebook: https://www.facebook.com/Teacher.In.A.Box/